I nostri Servizi

TRATTAMENTO DELL’ACQUA

Dall’analisi chimica e batteriologica all’istallazione del macchinario

  • Addolcimento
  • Contenitori e Cartucce
  • Dosaggio
  • Filtrazione
  • Sottolavello
  • UV

L’addolcitore previene le incrostazioni di calcare nelle tubazioni e negli elettrodomestici (Caldaia, Lavastoviglie, Lavatrice, ecc)

Offre i seguenti vantaggi:

  • Ottimizzare il rendimento e la sicurezza dell’ impianto;
  • Preservare i componenti nel tempo;
  • Assicurare duratura regolarità di funzionamento alle apparecchiature ausiliare;
  • Minimizzare i consumi energetici.

Il D.P.R. 59/2009 (normativa sull’ efficienza energetica) rende OBBLIGATORIA L’ INSTALLAZIONE DI UN ADEGUATO IMPIANTO di trattamento dell’ acqua sugli impianti termici.

La normativa UNI 8065:1989 fissa i parametri chimici e chimico-fisici delle acque negli impianti termici ad uso civile.

L’ addolcitore è un apparecchio composto da un serbatoio contenete le resine scambiatrice di ioni (resina catonica forte) e da una vasca contenente il sale necessario per la rigenerazione.

Una centralina provvede automaticamente a tutte le fasi di rigenerazione allorchè la capacità di scambio delle resine si esaurisce

   

Ci occupiamo dell’installazione di Prodotti certificati

 

Contenitori per Cartucce in plastica – Vaso Trasparente

Contenitori per Cartucce in plastica – Vaso Opaco

Contenitori per Cartucce in plastica – Vaso Blu

Filtri autopulenti in Ottone e a norma DIN 19632

Filtri multicartuccia in acciaio inox AISI 304

CARTUCCE

Cartucce a Filo Avvolto

Cartucce in filo di polipropilene al 100%. Idonee per la filtrazione di sabbia e particelle in sospensione sedimentabili. Consigliate nella pre-filtrazione di impianti tecnologici in genere e per proteggere da sedimenti di natura corpuscolare, scaglie di ruggine, limo etc. Efficienza 80%. Temperatura max di impiego 45°C

Cartucce in microfibra di Polipropilene

Cartucce in filo di polipropilene al 100% Idonee per la filtrazione di sabbia e particelle in sospensione sedimentabili. Consigliate nella pre-filtrazione di impianti ad osmosi inversa e tecnologici in genere e per proteggere da sedimenti di natura corpuscolare, scaglie di ruggine, limo etc. Efficienza 85%. Temperatura max di impiego 60°C.

Cartucce CARBON BLOCK

Le cartucce CARBON BLOCK di Aquastar sono prodotte con carbone attivo da noce di cocco certificato per acque potabili a norma UNI/EN 12915. Rimuovono oltre il 99% del cloro libero, e più dell’85%  di alcuni pesticidi, solventi, idrocarburi, fenoli, benzene ed altri composti organici presenti nelle acque primarie. Riducono anche eventuali metalli pesanti quali piombo, mercurio etc.. Migliorano notevolmente l’odore ed il gusto dell’acqua.

Cartucce in rete lavabile

Cartuccia in rete lavabile di nylon idonea per la rimozione di sedimenti, sabbia e solidi grossolani in genere. Può essere periodicamente lavata con una spazzola ed un detergente.

Cartucce in line a carbone attivo 10” X 2”

Cartuccia in line 10” x 2” in carbone attivo granulare certificato per acque potabili secondo la norma UNI 12915 con attacchi filettati da ¼”. Riduce odori e sapori sgradevoli dall’acqua, cloro, inquinanti, pesticidi e sostanze organiche. Involucro esterno in robusto polipropilene saldato ad ultrasuoni. Ideali per il pre/post trattamento di impianti ad osmosi o microfiltrazione domestici. Pressione max 8 bar. Temperatura max 38°C.

Cartucce EVERPURE

Cartuccia composta da una particolare miscela di carboni attivi in grado di ridurre contaminanti di varia natura ed il sapore ed odore di cloro. La membrana interna con tecnologia “precoat” riduce la torbidità e le particelle presenti nell’acqua fino a  0,5 micron.   Rende l’acqua limpida, priva di odori e sapori sgradevoli e di ottima qualità. E’ efficace con alcuni contaminanti quali le cisti di Cryptosporidium e Giardia, nonché con le fibre di amianto. Non rimuove fluoruri. Consigliata su macchine professionali per il vending e per tutti gli usi domestici. Cartuccia certificata NSF 42 e 53.

Dosaggio e Strumentazione

Pompa dosatrice elettromagnetica analogica a dosaggio costante, regolabile manualmente, e proporzionale a segnale digitale (es: contatore lanciaimpulsi). Indicatore Led di funzionamento e predisposizione per sonda di livello.

2 modalità di funzionamento: COSTANTE (selettore in “C”) la pompa effettua un dosaggio costante, erogando in base alla percentuale selezionata con potenziometro – PROPORZIONALE (selettore in “P”) la pompa dosa proporzionalmente ad un segnale digitale (modalità divisione 4=n).

Impianti di filtrazione manuali o automatici per utenze Residenziali ed Industriali

Filtri a sabbia di quarzo per acque torbide e per acque di scarico

APPLICAZIONI

trattandosi di un sistema di filtrazione statico a precipitazione, è praticamente adatto ad ogni tipo di filtrazione acque provenienti da:

  • acque meteoriche dilavanti contaminate;
    autolavaggi;
  • aziende agricole per il riutilizzo in agricoltura delle acque reflue (sistemi di microirrigazione).

Assicura la filtrazione di particelle piccole come:

  • alghe;
  • microorganismi;
  • materiali organici;
  • colloidi.
Filtri a carbone attivo

La versione Carbone Attivo Granulare usata principalmente nel trattamento delle acque, può adsorbire le seguenti sostanze solubili:

  • Oli minerali;
  • Tensioattivi;
  • Idrocarburi;
  • Odori;
  • Sapori;
  • Lieviti;
  • Sostanze non solubili in acqua;

Esempi dell’uso di carbone attivo in diversi processi:

  • Declorazione dell’acqua;
  • Depurazione delle Acque reflue di Autolavaggio;
  • Depurazione dell’Acqua di piscine;
  • Depurazione dell’Acqua Freatica;
  • Finissaggio delle acque reflue precedentemente trattate da altri sistemi di trattamento, tipo Biologici e Chimici.
Deferrizzatore

Il ferro e il manganese sono metalli naturali che si trovano in abbondanza sulla terra e spesso nelle acque di pozzo e di falda. La normativa italiana per acque potabili prevede un limite di 0,2 mg/l di ferro e 0,05 mg/l di manganese, per questo molto spesso è necessario trattare le acque con impianti di deferrizzazione.

• Rimozione colore dall’acqua prevenendo macchie e aloni su biancheria, sanitari, elettrodomestici;
• Eliminazione sapore e odore di ferro dall’acqua di pozzo o sorgente utilizzata per il consumo umano;
• Prevenzione della proliferazione di microorganismi quali ferrobatteri.

Un’unica soluzione per la rimozione di Ferro, Manganese e Durezza

Gli impianti ECOMIX sono stati progettati per eliminare con una sola apparecchiatura ferro, manganese e durezza, ed anche moderate quantità di alluminio ed ammoniaca disciolta e sostanze organiche provenienti da acque di pozzo.

Gli impianti ECOMIX hanno all’interno una speciale miscela (Ecomix) composta da ben 5 tipi di resine a scambio ionico ed alcune particolari sostanze adsorbenti..
Gli impianti ECOMIX utilizzano componenti certificate per acque potabili a norma del D.M. 174/04, o norme internazionali equipollenti.

DEARSENIFICATORE

L’arsenico è un elemento tossico presente in natura ed all’interno di alcune falde acquifere sotterranee. I suoi effetti sulla salute umana sono ben documentati; alti livelli di arsenico possono causare iper-pigmentazione, cancro alla pelle ed al fegato, disturbi circolatori.

Per tale motivo la Comunità Europea ha stabilito con la direttiva 98/83/CE che la massima concentrazione ammissibile di Arsenico nell’acqua potabile deve essere inferiore a 10 µg/l (microgrammi per litro).

In Italia tale direttiva è stata recepita con il Decreto Legislativo n.31 del 2 Febbraio 2001.

DISPONIBILI NELLE SEGUENTI VERSIONI

  • Dearsenificatori da sottolavello;
  • Dearsenificatori manuali;
  • Dearsenificatori automatici.

  

Degasatori: rimozione Gas e Ammoniaca

I degasatori atmosferici a freddo (torri di degasazione) sono idonei a rimuovere dall’acqua mediante strippaggio di gas, alcuni inquinanti quali ammoniaca, anidride carbonica, idrogeno solforato. Sono utilizzati anche per fare precipitare ferro e  manganese bivalenti.

Ingresso

Il principio di funzionamento è semplice: l’acqua da trattare viene ACQUA pompata nella parte superiore della torre e spruzzata verso il basso, GREZZA dove viene nebulizzata grazie al flusso di aria in controcorrente indotto dal ventilatore. I corpi di riempimento interni alla torre per loro geometria aumentano la superficie di contatto aria/liquido e determinano il passaggio dalla fase liquida alla fase gassosa dell’inquinante da strippare. L’acqua degasata precipiterà per gravità nella apposita sottotorre, oppure sarà convogliata in una vasca sottostante una volta ottenuta l’eliminazione delle sostanze presenti e la rimozione dei gas per mezzo del camino superiore.

ARIA DI STRIPPAGGIO

L’aria carica della sostanza strippata in uscita dalla torre andrà analizzata per valutare se può essere immessa in atmosfera oppure depurata (tramite scrubber) per ridurre la concentrazione dell’inquinante entro i limiti di legge. Il dimensionamento dell’impianto è strettamente correlato alla portata del fluido da trattare e alle concentrazione in/out della sostanza in gioco.

Le torri sono costruite in polipropilene atossico, materiale perfettamente  resistente alla corrosione derivante dalla aggressività delle acque trattate. La fornitura comprende i corpi di riempimento e il ventilatore (trifase)

Denitrificatori a Scambio Ionico

I Nitriti, Nitrati e Ammonio sono Ioni che fanno parte del ciclo dell’Azoto che si svolge in atmosfera e nel terreno.

Un aumento della concentrazione dei Nitrati nell’Acqua è spesso associato all’attività agricola (uso di Fertilizzanti Azotati).

Bere acqua inquinata dai nitrati per un adulto non rappresenta un problema, nei bambini invece può manifestarsi la cosiddetta “malattia dei bambini blu”, ovvero la metaemoglobinemia. Questa malattia si manifesta sotto forma di cianosi  in quanto la metaemoglobina non permette alla parte di ferrosa del sangue di legare con l’ossigeno e quindi di trasportarlo. Altri sintomi sono emicrania, debolezza, tachicardia e dispnea.

 

L’utilizzo corretto degli sterlizzatori UV STAR consente di eliminare oltre il 99% della carica microbica presente nell’acqua. Per dimensionare l’apparecchiatura a raggi ultravioletti e predisporre l’eventuale pre-trattamento dell’acqua grezza occorre tenere conto di alcuni importanti fattori che possono influenzare anche del 20%-40% la capacità germicida dell’impianto.

Intensità di Irraggiamento

E’ la quantità di energia UV irradiata dalle lampade ed è calcolata dal progettista dell’impianto UV.  Tale energia può però variare a seconda delle condizioni operative di lavoro:

  • Invecchiamento delle lampade: oltre le 13.000 ore di lavoro (16.000 per le lampade ad amalgama) l’intensità UV si riduce di almeno il 20%. E’ necessario sostituire le lampade anche se continuano ad essere accese;
  • Temperatura di funzionamento delle lampade: a bassa pressione raggiungono le massime prestazioni in un range di temperatura tra i 20° ed i 50°C. Ne consegue che all’accensione è necessario attendere qualche minuto (warm up) prima di ottenere la massima capacità germicida. Analogamente se le lampade lavorano a temperature maggiori di 50°C avranno una efficienza ridotta



Dettagli

Specializzazioni

Aspetti di cui ci occupiamo

Osmosi inversa


Sterilizzatori a raggi UV


Pompa dosatrice per clorazione


Frigo gasatori


Cartucce per filtri a carboni attivi, a panno, lavabili


Deferrizzatori


PALESTRINA

Direzione Commerciale

Uffici aperti al pubblico
Via Pedemontana, 139-14100036 Palestrina RM

Lun/Ven 8:30/13:00 – 14:30/18:30Sab. 8:30/13:00

06-9536931

338-8192423

elettromeccanicagm.it

info@elettromeccanicagm.it
SEGUICI SU FACEBOOK

Resta aggiornato

[facebook-page-plugin href=”Elettromeccanica-GM-1367539323292627″ height=”230″ cover=”true” facepile=”true” adapt=”true” language=”it_IT” small=”false”]

elettromeccanicagm.it [c] [y] ELETTROMECCANICA G.M. S.N.C. dei F.lli Mantini, Partita IVA 13036091000
Powered by ARC design